Descrizione
Presso la sede centrale si trovano gli uffici di dirigenza, segreteria.
E’ anche sede dei plessi della Scuola Secondaria di primo grado Guglielmo Ciardi – Quinto di Treviso.
La scuola secondaria di primo grado:
- potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo
- evita la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato
- attraverso le competenze disciplinari promuove lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che consentono la piena realizzazione personale degli studenti e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune
- stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli studenti un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita
- organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
- fornisce occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione
- alla lingua inglese, introdotta a partire dalla scuola primaria, affianca lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea.
Lingue straniere: inglese, francese, tedesco
Dotazioni:
lim in tutte le classi
aula di informatica
aula multimediale
aula di musica
laboratorio di scienze
palestra
spazio teatro
Indirizzo musicale
L’indirizzo musicale è attivo con 6 ore per l’insegnamento del pianoforte, violino, flauto traverso, clarinetto.
Le classi in cui viene impartito l’insegnamento di strumento musicale sono formate secondo i criteri generali dettati per la formazione delle classi, previa apposita prova orientativo-attitudinale predisposta dalla scuola.
Il Consiglio di Istituto ha dettato dei criteri anche per le eccedenze di iscrizioni per l’indirizzo musicale e per l’attribuzione dello strumento.
L’orario di insegnamento degli strumenti è organizzato in 2 ore settimanali pomeridiane in aggiunta alle 30 ore normali della mattina per un totale di 32 ore prevedendo: teoria e solfeggio, musica di insieme, orchestra e strumento.
Non vi sono costi aggiuntivi per i genitori, eccetto lo strumento e i libri necessari. Non sono previsti il servizio mensa e il trasporto.
Dove si trova
- indirizzo
Via Donatori di Sangue, 1 Quinto di Treviso
- CAP
31055
- Orari
Orario tutte le classi: 7:50-13:50 dal lunedì al venerdì
- Email
- PEC
- Telefono