Giorno della Memoria 2023

Data: 26/01/2023

In occasione del Giorno della Memoria il nostro istituto propone agli studenti diverse attività.

Presso le scuole secondarie Ciardi e Crespani gli allievi delle classi prime hanno partecipato al Progetto Crocus, un’iniziativa irlandese che include diversi Paesi europei.  Gli alunni hanno piantato dei bulbi di crocus gialli, forniti dalla Fondazione irlandese per l’insegnamento sull’Olocausto (HETI, Holocaust Education Trust Ireland), in memoria del milione
e mezzo di bambini ebrei che morirono nella shoah e delle migliaia di altri bambini che
furono vittime delle atrocità naziste. Il fiore giallo rievoca il giallo della Stella di Davide
che gli ebrei furono costretti a cucire sui propri abiti durante il dominio nazista. I crocus
fioriranno in questi ultimi giorni di gennaio o all’inizio di febbraio, intorno alla data del Giorno della
Memoria. Quando qualcuno ammira i fiori, i giovani studenti possono
spiegare il loro significato e quanto accadde ai bambini.
Partecipare al Progetto Crocus è un modo tangibile per introdurre i giovani all’argomento
della shoah e per sensibilizzarli sui rischi del razzismo e dell’intolleranza.

Gli studenti delle classi seconde leggeranno, sotto la guida dei docenti, testimonianze di sopravvissuti ad Auschwitz e poesie prodotte dai bambini di Terezín, il campo di concentramento nell'odierna Repubblica Ceca dove furono rinchiusi circa quindicimila ragazzi.

Le classi 2 A e 2 D della Secondaria Ciardi, insieme alla loro insegnante di Arte e Immagine Prof.ssa Manuela Moscati, hanno decorato le pareti della scuola con dei disegni che ritraggono delle farfalle che per i bambini di Terezín rappresentavano un simbolo di libertà. Le farfalle infatti erano gli unici esseri tra loro in grado di superare il filo spinato e volare lontano da quei luoghi di miseria e sofferenza.

Il giorno 27 gennaio gli alunni delle classi terze parteciperanno
ad un incontro con la prof.ssa Paola Conte, la quale leggerà alcune pagine tratte dal libro “Lo
schiavo di Hitler” di Lucilla Granata. Il giorno 3 febbraio, sempre gli alunni di terza incontreranno il professor Manesso,
esperto storico dell’Istresco, il quale illustrerà la storia e le caratteristiche salienti del campo
di concentramento di Monigo, in provincia di Treviso.

Gli allievi della Scuola Primaria Dante Alighieri di S. Cristina hanno letto insieme alle proprie insegnanti il libro "Il volo di Sara" di Lorenza Farina. Ai bambini della Scuola dell'Infanzia "Leonardo Da Vinci" di Morgano è stata invece proposta la lettura di libri illustrati relativi alla tematica dell'integrazione e dell'accettazione del "diverso".   Condividiamo di seguito delle foto delle attività.